Chiedi i-Size

LA MODALITÀ DI VIAGGIO PIÙ INTELLIGENTE

Scegliere il seggiolino auto più sicuro non dovrebbe essere una decisione complicata. Acquistando un seggiolino auto omologato i-Size che soddisfa gli standard di sicurezza più elevati previsti dalla normativa ECE R129, si investe in un seggiolino perfettamente compatibile con tutti i veicoli omologati i-Size, installabile in modo intuitivo e omologato in conformità agli standard europei più recenti previsti per i seggiolini.

I MIGLIORAMENTI IN TERMINI DI SICUREZZA DELLA ECE R129

Child in car seat

Certificata contro gli impatti laterali

Garantisce la massima protezione della testa, del collo e del corpo in generale grazie al test standardizzato d'impatto laterale. Le normative precedenti, come la ECE R44, non prevedevano il test d’impatto laterale!

Scopri di più

Child in car seat

In direzione contraria al senso di marcia più a lungo

L’installazione in senso di marcia è vietata fino ai 76 cm di altezza e 15 mesi per permettere al collo del bambino di svilupparsi e di rafforzarsi prima di passare alla modalità in direzione del senso di marcia.

Scopri di più

Cart seat being tested in laboratory

Manichini più intelligenti

Per l’omologazione secondo la ECE R129 si utilizzano nuovi manichini per crash-test a tecnologia avanzata, dotati di un maggior numero di sensori rispetto ai manichini precedenti, per simulare meglio e in modo più accurato il fragile corpo del bambino.

Scopri di più

Child in car seat

La formula perfetta

La normativa ECE R129 prevede che le tipologie di seggiolini auto siano basate sulla statura del bambino anziché sul peso per far sì che si adattino perfettamente alla crescita del bambino.

Scopri di più

iSize certification label

Omologazione i-Size

i-Size è un’estensione della normativa sulla sicurezza ECE R129 che offre la garanzia di installazione dei seggiolini auto in tutti i veicoli omologati I-size grazie a specifici requisiti di dimensione

Scopri di più

Scopri di più

i-Size logo

Viaggia in sicurezza. Viaggia con la “i”.

Per essere sicuri di acquistare un seggiolino auto conforme agli standard di sicurezza più elevati previsti dalla ECE R129 e omologato i-Size, è sufficiente verificare che ci sia la “i” davanti al nome del seggiolino (p. es.: i-Prodigi™). È anche possibile controllare la sezione delle specifiche nella pagina relativa al prodotto sul nostro sito internet per verificare che il seggiolino sia omologato i-Size e secondo la normativa ECE R129.

ECE R129 o i-Size: qual è la differenza?

Spesso si pensa che la normativa ECE R129 e i-Size siano la stessa cosa perché molti brand e molti editori usano i due termini in modo intercambiabile. E anche noi! Anche se i seggiolini auto omologati secondo la normativa ECE R129 e i-Size sono sottoposti allo stesso test d'impatto laterale con manichini per crash-test all’avanguardia e anche se devono essere obbligatoriamente installati in direzione contraria al senso di marcia fino ai 15 mesi e sono classificati in base all’altezza anziché in base al peso, i due termini si differenziano per due aspetti


ECE R129 logo

ECE R129

Regolamento europeo sulla sicurezza ECE R129

La normativa ECE R129 fa riferimento al regolamento europeo sulla sicurezza più recente e più sicuro che disciplina la produzione dei seggiolini auto. La normativa sulla sicurezza ECE R129 garantisce una migliore protezione dagli impatti laterali, prevede che il seggiolino rimanga installato in direzione contraria al senso di marcia più a lungo e rende più semplice individuare il seggiolino auto più adatto per il proprio bambino.

i-Size logo

i-Size

i-Size estensione della normativa ECE R129

Dall’altro lato, l’omologazione i-Size è un’estensione della normativa ECE R129 che rende più facile comprendere se il proprio seggiolino auto è compatibile con il veicolo omologato i-Size, riducendo così il rischio di un’installazione scorretta del seggiolino. L’idea alla base dell’omologazione i-Size è quella di rendere tutti i seggiolini auto compatibili con tutti i veicoli. Mentre tutti i seggiolini auto i-Size soddisfano i requisiti della normativa ECE R129, non tutti i seggiolini omologati secondo la normativa ECE R129 sono seggiolini i-Size.


Per godere della massima tranquillità, quando acquisti un seggiolino auto, chiedi un seggiolino conforme alla normativa sulla sicurezza ECE R129 e cerca il simbolo giallo i-Size per verificare che esso sia compatibile con il tuo veicolo omologato i-Size. Hai altre domande? Dai un’occhiata alla nostra sezione delle FAQ qui sotto!

ECE R129 & i-SIZE Q&A

Come tutti i genitori, sappiamo quanto ti sta a cuore la sicurezza del tuo bambino. Sappiamo anche che potresti avere molte domande e poco tempo per fare ricerche. Di seguito troverai delle risposte ad alcune delle domande più complesse sulla normativa ECE R129 e i-Size

Che cos’è la normativa ECE R129?

La ECE R129 è la nuova normativa europea per la sicurezza dei seggiolini auto introdotta a luglio 2013. Da allora, la ECE R129 si è affiancata alla normativa precedente ECE R44/04. Dal 1 settembre 2023, la normativa ECE R129 sostituirà definitivamente la ECE R44 e diventerà l’unica normativa europea approvata per l’omologazione dei seggiolini auto. A partire da settembre 2024, potranno essere venduti ai consumatori solo i seggiolini auto omologati secondo la ECE R129.

In che modo la normativa ECE R129 garantisce una sicurezza maggiore al mio bambino?

La normativa ECE R129 prevede di mantenere più a lungo il seggiolino in direzione contraria al senso di marcia, vietando di far viaggiare i bambini in senso di marcia almeno fino ai 76 cm e 15 mesi. Inoltre, la normativa ECE R129 ha introdotto, per la prima volta, il test d'impatto laterale per garantire una protezione migliore alla testa e al collo del bambino. Joie effettua, da sempre, il test d'impatto laterale e ora i nuovi regolamenti garantiscono che tutte le aziende del settore dovranno soddisfare tali standard.

La normativa ECE R129 prevede l’utilizzo di manichini per crash-test a tecnologia avanzata, denominati manichini “Q”. Non soltanto è stata migliorata la tecnologia dei sensori per effettuare test più sensibili, ma anche i manichini sono dotati di un maggior numero di sensori posti nelle aree fragili del corpo. Ciò permette di comprendere meglio che cosa avviene durante una collisione e di progettare seggiolini auto migliorati.

I precedenti manichini di neonati (manichini “P”) erano realizzati solo in tessuto e non erano dotati di sensori. Ora, i nuovi manichini di neonati “Q” dispongono di quattro sensori posizionati nelle aree più importanti: testa, collo, torace e bacino. Questi sensori sono estremamente sensibili e sono progettati per simulare al meglio la fragilità del corpo dei neonati.

Dall’introduzione della normativa ECE R44, i veicoli hanno subito notevoli cambiamenti e sono migliorate anche le nostre conoscenze riguardanti le dinamiche degli incidenti. La ECE R129 è la normativa più recente e più sicura per l’omologazione dei seggiolini auto. Essa ha introdotto una sistemazione più accurata per il bambino, il test d'impatto laterale e l’obbligo di mantenere più a lungo il seggiolino in direzione contraria al senso di marcia. La normativa ECE R129 si avvale anche della tecnologia più recente per i sensori dei manichini progettati per simulare più accuratamente il fragile corpo dei neonati. Ciò significa che i seggiolini auto omologati secondo la ECE R129 sono progettati meglio, sono più sicuri e più resistenti.

La normativa ECE R129 e i-Size sono la stessa cosa?

Non esattamente! Tutti i seggiolini auto i-Size sono omologati secondo la normativa sulla sicurezza ECE R129, ma non tutti i seggiolini auto omologati secondo la ECE R129 hanno l’omologazione i-Size.

i-Size è un’estensione della normativa sulla sicurezza ECE R129 che permette di verificare più facilmente se il proprio seggiolino auto è compatibile con il veicolo omologato i-Size, riducendo così il rischio di un’installazione scorretta del seggiolino. L’idea alla base dell’omologazione i-Size è quella di rendere tutti i seggiolini auto compatibili con tutti i veicoli.

Perché è più sicura la posizione in direzione contraria al senso di marcia fino ai 15 mesi?

Gli studi mostrano che il collo di un neonato non è ancora abbastanza forte per sostenere il peso della testa almeno fino ai 15 mesi. L’omologazione i-Size proibisce che i bambini viaggino in senso di marcia almeno fino ai 76 cm e 15 mesi per garantire che il collo del bambino sia sufficientemente forte da sopportare una collisione in avanti di media entità. In considerazione della maggiore sicurezza ottenuta viaggiando il più a lungo possibile in direzione contraria al senso di marcia, molti seggiolini auto Joie superano i requisiti della normativa ECE R129 e incentivano il mantenimento di tale posizione fino ai quattro anni circa e oltre!

Perché il test d'impatto laterale e la standardizzazione sono così importanti?

La normativa ECE R44 non prevede il test d'impatto laterale, anche se tutti noi sappiamo che gli incidenti possono verificarsi da ogni lato. Joie ha sempre adottato gli standard più rigorosi in termini di protezione dagli impatti laterali e ora la nuova normativa ECE R129 impone a tutte le aziende del settore dei criteri obbligatori per valutare l’impatto laterale.

Quali caratteristiche deve avere il veicolo per essere omologato i-Size?

I veicoli devono essere dotati del sistema di aggancio ISOFIX e rispettare requisiti più rigorosi riguardo allo spazio occupato dalla seduta.
Controlla il manuale del tuo veicolo per accertarti che sia conforme alla normativa i-Size. Nella maggior parte dei casi, se il veicolo è dotato del sistema ISOFIX, potrebbe essere già compatibile con i seggiolini i-Size.

Tutti i seggiolini omologati secondo la normativa R129 sono i-Size?

Non tutti. Tutti i seggiolini auto i-Size sono omologati secondo la normativa ECE R129, ma non tutti i seggiolini auto omologati secondo la ECE R129 sono i-Size. Per essere classificati i-Size, oltre a essere omologati secondo la normativa ECE R129, i seggiolini auto devono soddisfare ulteriori requisiti. i-Size permette di verificare in modo più semplice se il proprio seggiolino auto è compatibile con un veicolo omologato i-Size, riducendo il rischio di un’installazione non corretta. Inoltre, i seggiolini auto i-Size devono occupare uno spazio specifico
all’interno del veicolo e sono omologati in conformità alla rigorosa normativa ECE R129. Pertanto, sono estremamente
sicuri per il tuo bambino.

  • Child in car seat
  • Child in car seat
  • Cart seat being tested in laboratory
  • Child in car seat
  • iSize certification label